UNI EN ISO 9001:2015 – nell’odierno mercato intenso e sempre più competitivo, le aziende sono costantemente sfidate dalle rigorose normative di qualità relative a prodotti e servizi. I confini del mercato sono svaniti e le aziende di tutti i settori affrontano le aspettative dei clienti più che mai. I dirigenti devono assumere un ruolo più importante nell’assicurare che le relazioni sensibili della catena logistica siano effettivamente mantenute.

Per superare queste pressioni e dimostrare il loro compromesso, le organizzazioni stanno così stabilendo una nuova cultura, implementando sistemi di gestione della qualità integrati.

Per aumentare la qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi, ridurre i costi e accelerare il time to market (TTM), molte organizzazioni seguono standard, metodologie e linee guida per la gestione della qualità, come ISO, Lean, Kaizen, DMAIC, cGMP, Six Sigma, 8D , tra gli altri.

La nuova norma UNI EN  ISO 9001:2015 è stata sviluppata per fare un uso più esplicito dei principi di gestione della qualità. Il nuovo standard, infatti, introduce i sette principi di gestione della qualità su cui si basa.

Organizzazioni che cercano il successo sostenuta attraverso l’implementazione di un sistema di gestione della qualità; ·

Clienti che cercano la fiducia nella capacità di un’organizzazione di fornire costantemente prodotti e servizi conformi alle loro esigenze;

Organizzazioni che cercano fiducia nella loro catena di approvvigionamento che le loro esigenze di prodotti e servizi in questione; ·

Le organizzazioni e le parti interessate che cercano di migliorare la comunicazione attraverso una comprensione comune del vocabolario usato nella gestione della qualità; ·

Organizzazioni che svolgono valutazioni di conformità rispetto ai requisiti della norma ISO 9001; · I fornitori di formazione, di valutazione o di consulenza nella gestione della qualità;

Il nome completo della norma recepita in Italia è UNI EN ISO 9001:2015 in quanto la norma ISO è armonizzata, pubblicata e diffusa dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione e dal Comitato Europeo di Normazione in Europa.

La UNI EN ISO 9001:2015 è la Normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti del Clienti espressi e non fino al monitoraggio di tutto il percorso definito processo produttivo. il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001, ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi sono volte a determinare il massimo soddisfacimento dell’utilizzatore finale. le fasi di applicazione della Norma partono dalla definizione delle Procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale. Si passa attraverso tutte le Aree dalla direzione aziendale – alla pianificazione – al commerciale – al marketing – alla progettazione – all’approvvigionamento – alla produzione – alla vendita/installazione/erogazione del prodotto/servizio offerto. il tutto con una attente analisi delle opportunità aziendali – definizione della missione e visione aziendale espressa attraverso la Politica della Qualità. Un attento controllo commisurato alla realtà aziendale è effettuato sulla gestione delle risorse umane e strumentali.

In particolare, nel caso dei fornitori, è molto utile fare riferimento alla ISO 10005 che individua le linee guida per la definizione delpiano di qualità, utile strumento che ogni fornitore dovrebbe adottare per dimostrare come intende garantire le clausole contrattuali nei confronti del cliente. Il piano di qualità infatti può essere considerato un sottoinsieme del sistema qualità di una azienda che, pur non avendo la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, intende esplicitare nei confronti del cliente le regole di comportamento del proprio sistema.

Dal punto di vista della azienda cliente, in sostanza, pretendere il piano di qualità in riferimento al contratto è il primo passo logico necessario per capire come il fornitore gestisce il contratto.

In Italia e in Europa, si sta diffondendo notevolmente, con incrementi annui considerevoli. Per alcuni settori, ed in relazione ai concorsi pubblici (appalti e bandi), la UNI EN ISO 9001:2015 è obbligatoria.

Puoi approfondire l’argomento con noi e chiadere un preventivo!